Where Folk Mythology Meets Nature's Wisdom: The Legend of the Anguane (in english and italian)
For the past three weeks, I’ve been immersed in the landscape of my hometown in Northern Italy. Nestled near the small Dolomites and surrounded by open green fields, it is where I return for my early morning yoga and qigong practice, and for my daily ritual of being with nature.
Here, every hike is a discovery. Ancient trails, carved by generations long past, invite new exploration each time. And there is one place I never miss: the Park of the Anguane, or Agane—a place where the veil between the everyday and the mystical feels incredibly thin.
Stepping off the main road into the fields, a trail winds toward the woods. This is the "il sentiero delle Anguane -the Path of the Anguane," a gateway to something magical. I’m drawn here not only by the beauty of the natural world but also by the sense of mystery that lingers in the air.
But what—or who—are the Anguane?
The Enigma of the Anguane
Defining them is part of their enchantment. Their stories shift from one valley to the next. Their very name holds clues to their duality: some say it comes from the Latin Aquane, meaning “nymphs” or “women of the waters.” Others trace it to Anguis, meaning “serpent,” for their power to shapeshift into these ancient reptiles. Another theory links the word to the Celtic Adgane, deities who once protected local communities.
The Anguane are female spirits of springs, streams, and alpine lakes. They dwell in caves and rocky hollows, emerging as benevolent maidens who show kindness to humans. Folklore says they taught people how to churn butter and cheese, assisted women with laundry, restored fertility, and gifted prophetic dreams. In these stories, they appear as gentle fairies.
Yet, like nature itself, they have another face. Offended, they could cast the evil eye (malocchio), render cows sterile, empty wine cellars, or ensnare unwary travelers. In this form, they were feared as strie—witches.
Their most dangerous and captivating gift is their song: an insidious, enchanting melody that echoes the myth of the Mediterranean Sirens. This song is not just a call of the senses but of the spirit.
What is this song?
It is the alluring promise of hidden knowledge. Its danger is symbolic. The sailors lured to destruction by the Sirens represent those unprepared to face the deeper truths of themselves. The Anguane’s song, then, is the desire for wisdom—the irresistible pull toward learning and transformation, even when it carries risk. As Cicero observed, love of knowledge can be both our greatest gift and our greatest trial.
Reflection: What Can We Learn from the Legend of Anguane?
The legend of the Anguane is more than a folktale—it mirrors our relationship with the natural world.
The Call to the Unknown
Their song is an invitation to step beyond the familiar. It reminds us that growth is never without risk. It feels uncertain, sometimes dangerous, yet profoundly transformative.Nature’s Dual Wisdom
The Anguane embody the dual essence of nature: nurturing and creative, yet also wild and destructive. They teach survival and creativity, but warn that breaking her balance has consequences. Today we see this truth in melting glaciers, shifting seasons, and spreading deserts. Nature gives—and nature takes back.
So, What Can We Do as Coaches and Mentors Within Nature?
Our task is to become modern interpreters of this ancient song.
We can invite others to move beyond seeing nature as a backdrop for relaxation and instead awaken a deeper eco-awareness. Nature is not separate from us—it is our first and truest home. We are nature.
How do we embody this?
By learning presence.
By feeling the earth beneath our feet.
By listening to the voice of water and the wind.
By practicing gratitude for every living being.
It takes reverence. It takes remembering the old stories that remind us we are part of the mystery, not apart from it.
It takes practice, curiosity, and intention—to fully be here.That is where mindfulness becomes our ally.
Ready to Answer the Call?
The stories of old remind us: growth begins the moment we step onto the path.
If this blog sparked curiosity in you to deepen your connection with nature—and with yourself—I would be honored to guide you.
I invite you to a free 30-minute “Exploring Within Nature” coaching session.
( Sources on the Anguane’s history: Cimbri – vicende, cultura, folclore by Umberto Matino )
——————————————————————————————————————————————————————Dove la Mitologia Popolare incontra la Saggezza della Natura: La Leggenda delle Anguane
Da tre settimane sono immersa nei paesaggi della mio paesello natale, nel Nord Italia. Ai piedi delle Piccole Dolomiti e circondata da distese verdi, qui ritrovo ogni mattina lo spazio per la mia pratica di yoga e qigong e per il mio rituale quotidiano di connessione con la natura.
Ogni camminata diventa scoperta. I sentieri antichi, tracciati da generazioni lontane, invitano sempre a una nuova esplorazione. E c’è un luogo che non manco mai di visitare: il Parco delle Anguane, o Agane—un posto dove il velo tra il nostro mondo e il regno del mistero sembra incredibilmente sottile.
Scostandosi dalla strada principale per entrare nei campi, un sentiero conduce nel bosco. È il “Sentiero delle Anguane,” una vera porta verso la magia. Mi attrae non solo la bellezza selvaggia che lo circonda, ma anche il senso di mistero che vi aleggia.
Ma chi—o cosa—sono le Anguane?
L’enigma delle Anguane
Definirle fa parte del loro incanto. Le storie cambiano da valle a valle. Anche il loro nome custodisce segreti: per alcuni deriva dal latino Aquane, cioè “ninfe” o “donne delle acque.” Altri lo ricollegano a Anguis, “serpente,” per la loro capacità di trasformarsi in questi antichi rettili. Un’altra ipotesi rimanda al termine celtico Adgane, divinità protettrici delle comunità locali.
Le Anguane sono spiriti femminili di sorgenti, ruscelli e laghi alpini. Abitano in grotte e cavità naturali, e ne emergono come fanciulle benevole, inclini ad aiutare gli uomini. La tradizione racconta che insegnarono a trasformare il latte in burro e formaggio, aiutavano le donne nei lavori di lavaggio, restituivano la fertilità, e donavano sogni profetici. In queste storie, appaiono come fate gentili.
Ma, come la natura stessa, hanno anche un volto oscuro. Se offese, potevano lanciare il malocchio, rendere sterili le mucche, svuotare le cantine o smarrire i viandanti. In queste vesti erano temute come strie—streghe.
Il loro dono più affascinante e pericoloso è il canto: una melodia ammaliante che richiama il mito delle Sirene mediterranee. Non è soltanto un richiamo ai sensi, ma soprattutto allo spirito.
Che cos’è questo canto? È la promessa seducente di una conoscenza nascosta. Il pericolo che porta con sé è simbolico. I marinai che le Sirene conducevano alla rovina rappresentano coloro che non erano pronti ad affrontare le profondità di sé stessi. Così, il canto delle Anguane diventa il desiderio di sapienza—l’irresistibile attrazione verso l’apprendimento e la trasformazione, anche quando comporta rischi.
Riflessione: cosa ci insegnano le Anguane?
La leggenda delle Anguane è più di un racconto popolare: è uno specchio del nostro rapporto con la natura.
La chiamata all’ignoto
Il loro canto è un invito a uscire dalla zona di comfort. Ci ricorda che la crescita porta sempre con sé una parte di rischio. È incerta, a volte pericolosa, ma profondamente trasformativa.La doppia saggezza della natura
Le Anguane incarnano la doppia essenza della natura: forza creatrice e nutriente, ma anche selvaggia e distruttrice. Insegnano a sopravvivere e a creare, ma avvertono che rompere l’equilibrio porta conseguenze. Oggi questa verità si manifesta nello scioglimento dei ghiacciai, nelle stagioni irregolari, nell’avanzare dei deserti. La natura dona—ma sa anche riprendersi.
E noi, come coach nella natura, cosa possiamo fare?
Il nostro compito è diventare interpreti moderni di questo antico canto.
Possiamo invitare le persone ad andare oltre l’idea di natura come semplice sfondo o luogo di relax e a risvegliare una vera ecoconsapevolezza. La natura non è separata da noi: è la nostra casa più autentica. Noi siamo natura.
Come possiamo incarnare questo?
Imparando la presenza.
Sentendo la terra sotto i piedi.
Ascoltando la voce dell’acqua e del vento.
Coltivando gratitudine per ogni creatura.
Serve riverenza. Serve ricordare le storie antiche, che ci rammentano che siamo parte del mistero, non separati da esso.
Serve pratica, curiosità e intenzione—per essere davvero presenti.E qui Mindfulness diventa alleata preziosa.
Pronti a rispondere alla chiamata?
Le storie antiche ci ricordano che la crescita inizia quando mettiamo piede sul sentiero.
Se questo racconto ha acceso in te il desiderio di approfondire la connessione con la natura e con te stesso, sarò felice di guidarti.
Ti invito a una sessione gratuita di 30 minuti “Esplorare nella Natura”:
📩 Contattami su WeChat o LinkedIn, così sarò sicura di ricevere il tuo messaggio!